Il Blog di Sadenda®

Approfondimenti, consigli e curiosità dal mondo Sadenda®

  • Agosto

    26

    2022

    Pianta di quercia tenuta in mando

    Pianta di quercia: come si coltiva e si fa germogliare?

    Non è molto comune poter godere di una pianta di quercia da sughero in giardino trattandosi, per l’appunto, di un albero da pascolo coltivato in aree estese senza bisogno di grandi cure.  Tuttavia, come abbiamo avuto modo di vedere nei precedenti articoli, esiste un’ industria di produzione del sughero molto importante che rende la quercia da sughero un albero di grande interesse, in territorio nazionale, per la […]

  • Agosto

    19

    2022

    Tipi di quercia: maestoso albero di quercus suber

    Tipi di quercia: come riconoscerli, quante e quali specie troviamo in natura?

    Conosciuta anche con il nomignolo di “regina dei boschi” per la sua imponenza e robustezza, quando parliamo di quercia la prima immagine che ci viene in mente è un solo ed unico maestoso albero con una chioma sempreverde. Dovete sapere che, in realtà, la specie Quercus include più di 400 tipi di quercia differenti, alcuni dei quali con differenze notevoli. Prima di addentrarci nel cuore del nostro articolo […]

  • Agosto

    12

    2022

    Vista del Monte Limbara

    Monte Limbara: cuore verde di Berchidda

    Nella nostra magnifica isola, il mare incontra la montagna, i profumi si fondono e l’ambiente circostante è reso ancor più suggestivo. Acque cristalline fanno da sfondo a costoni rocciosi segnati dall’erosione di acqua e vento. Imbiancati di neve in inverno, lucenti e con diverse sfumature nel resto dell’anno. Il Monte Limbara sorge a nord-est della Sardegna, contornando la nostra Berchidda. Parliamo di settemila ettari di […]

  • Agosto

    5

    2022

    Usi del sughero: pannelli per oggetti e costruzioni

    Usi del sughero: 5 applicazioni che sicuramente non conosci

    Il più delle volte il sughero è associato ai tappi di bottiglie per vino e ai diversi paesi produttori nel mondo. Tuttavia, sono numerose le applicazioni e gli usi del sughero non legati esclusivamente al settore vitivinicolo. Ad esempio, eravate a conoscenza dell’impiego del sughero nella fabbricazione di astronavi o in oggetti sportivi come palle da baseball e fischietti? E ancora, sapevi che diversi strumenti musicali non potrebbero avere la stessa musicalità senza il sughero? Tutte […]

  • Luglio

    27

    2022

    Berchidda vista dall'alto

    Alla scoperta di Berchidda, casa di Sadenda

    La nostra Berchidda, profondo borgo della Gallura di tremila abitanti, situata nella Sardegna nord-orientale, è famosa per le antiche tradizioni enogastronomiche, il maestoso castello medievale, il celebre Festival del Jazz e ovviamente per la produzione di sughero. Le case e le palazzine in stile neoclassico e liberty, disposte a mezzaluna, fanno fare un salto indietro nel passato rievocando antiche storie e magici momenti.  Adagiata […]

  • Luglio

    15

    2022

    Foresta di sughera Berchidda

    Foreste di sughera: un bene prezioso da sviluppare e tutelare

    Il settore del sughero si ritrova a dover fronteggiare sempre più spesso crisi improvvise, a causa di fattori nazionali ed internazionali. Ciò è stato il punto di partenza per uno studio indirizzato a ricercare nuove prospettive di sviluppo e di valorizzazione per le foreste di sughera.  Il sughero, infatti, rappresenta una preziosa risorsa per l’economia dei comuni situati nel Nord Est della Sardegna. Secondo le valutazioni condotte […]

  • Luglio

    12

    2022

    Time in Jazz 2022 locandina

    Time in jazz: si avvicina la 35ª edizione del festival 

    Anche quest’anno Berchidda è protagonista della musica jazz Che siano le note del telefono o un post-it, oggi è il giorno giusto per segnare una nuova data, per un evento irrinunciabile, sul tuo calendario. Dal 7 al 16 Agosto torna Time in Jazz, il festival diretto e condotto da Paolo Fresu.  La nostra Berchidda, situata ai piedi del […]

  • Luglio

    8

    2022

    Isolamento termico della parete con il sughero

    Isolamento termico e acustico: i vantaggi dell’utilizzo del sughero

    Negli ultimi tempi il sughero sta riscontrando un enorme successo nell’industria edile come materiale sostenibile per l’isolamento termico e acustico, grazie ad un’assicurata traspirabilità e durabilità. Infatti, essendo privo di collanti, è un materiale interamente traspirante e naturale. Ciò vuol dire che, se impiegato per ricoprire gli scomparti perimetrali delle case, contribuisce ad un miglior isolamento termico, pur garantendo alla superficie di respirare scongiurando la nascita di condense indesiderate. Vediamo nel dettaglio perché vale […]

  • Luglio

    1

    2022

    Quercia da sughero in zona mediterranea

    Quercia da sughero: la zona mediterranea è la più grande produttrice

    In Sardegna, l’utilizzo della quercia da sughero come materiale di grande versatilità ha una storia più che millenaria. Infatti, se nella zona mediterranea furono i fenici ad esaltarne le qualità, nell’isola sarda il suo utilizzo rimanda già a 3.000 anni fa, quando i primi abitanti dei nuraghi iniziarono a produrre reliquiari con coperchi in sughero.  Anche i romani, sbarcati nell’isola, capirono immediatamente il potere del sughero. Così, iniziarono a creare sandali, […]

  • Giugno

    24

    2022

    Riciclo del sughero con i tappi: creare oggetti originali

    Riciclo del sughero: 8 modi per creare oggetti anti spreco

    Un’ottima bottiglia di vino, una buona compagnia e un bellissimo paesaggio, può essere questa l’idea di felicità? Dopo una giornata di questo tipo, quel che rimane, oltre la gioia, sono le bottiglie in vetro e tappi in sughero. Solitamente, entrambe, hanno un solo destino finale: il cestino della spazzatura. Questo accade perché forse non hai mai valutato l’idea del riciclo del sughero. Esistono diversi modi per sfruttare i tappi […]

Open chat
Ciao, come possiamo aiutarti?