-
Isolamento termico e acustico: i vantaggi dell’utilizzo del sughero
Negli ultimi tempi il sughero sta riscontrando un enorme successo nell’industria edile come materiale sostenibile per l’isolamento termico e acustico, grazie ad un’assicurata traspirabilità e durabilità. Infatti, essendo privo di collanti, è un materiale interamente traspirante e naturale. Ciò vuol dire che, se impiegato per ricoprire gli scomparti perimetrali delle case, contribuisce ad un miglior isolamento termico, pur garantendo alla superficie di respirare scongiurando la nascita di condense indesiderate. Vediamo nel dettaglio perché vale […]
-
Quercia da sughero: la zona mediterranea è la più grande produttrice
In Sardegna, l’utilizzo della quercia da sughero come materiale di grande versatilità ha una storia più che millenaria. Infatti, se nella zona mediterranea furono i fenici ad esaltarne le qualità, nell’isola sarda il suo utilizzo rimanda già a 3.000 anni fa, quando i primi abitanti dei nuraghi iniziarono a produrre reliquiari con coperchi in sughero. Anche i romani, sbarcati nell’isola, capirono immediatamente il potere del sughero. Così, iniziarono a creare sandali, […]
-
Riciclo del sughero: 8 modi per creare oggetti anti spreco
Un’ottima bottiglia di vino, una buona compagnia e un bellissimo paesaggio, può essere questa l’idea di felicità? Dopo una giornata di questo tipo, quel che rimane, oltre la gioia, sono le bottiglie in vetro e tappi in sughero. Solitamente, entrambe, hanno un solo destino finale: il cestino della spazzatura. Questo accade perché forse non hai mai valutato l’idea del riciclo del sughero. Esistono diversi modi per sfruttare i tappi […]
-
La quercia da sughero: qual è il suo valore ambientale?
Negli ultimi, la società, le amministrazioni e le popolazioni mondiali si stanno interessando sempre di più alla salvaguardia delle aree naturali ed ecologiche, investendo consistenti rilevanti proventi economici. In Sardegna, la quercia da sughero ha un valore ambientale fondamentale. Oltre a rappresentare un’importante materia prima, i querceti sono anche produttori di ossigeno e protagonisti del […]
-
Mosche in casa: cosa fare per tenerle lontane?
Durante la calda stagione, in primavera e soprattutto in estate, non c’è cosa più fastidiosa di una mosca che ronza per casa. Le mosche, infatti, attratte dall’odore dei cibi, specialmente nelle zone umide, tendono ad entrare nelle nostre abitazioni, posandosi su tutto. Il risultato? Niente di troppo igienico, anzi. Per non parlare poi del ronzio […]
-
Tappi in sughero: quali tipologie scegliere e perché?
Ogni bottiglia di vino che si rispetti non può non avere il suo tappo in sughero. Un oggetto relativamente semplice, comune, diventato ormai sinonimo di alta qualità ed eleganza. Tra le varie tipologie di tappo, infatti, quelli realizzati con questo meraviglioso materiale naturale sono i più apprezzati. Tanto che, nel nostro Paese, oltre l’88% del […]
-
Tende a fili: ecco tutti i vantaggi di sceglierne una
Non c’è troppo da girarci intorno. Le tende sono un complemento d’arredo fondamentale, in grado di personalizzare ed esaltare lo stile di un ambiente. Elementi straordinari che, come ogni altro complemento, vanno scelti in base ai colori e alle misure dello spazio, oltre ovviamente al proprio gusto personale. Ma tra le svariate proposte disponibili in commercio, spiccano senza dubbio le tende […]
-
Notte de Chelu: Berchidda si trasforma nel paese dei presepi
I profumi e i sapori delle specialità locali. La musica dei canti natalizi. Ogni angolo del paese risuona di spiritualità, mentre nell’aria si respira una delle atmosfere più suggestive del Natale in Sardegna. Tra arte, musica e creazioni inimitabili, anche quest’anno è andato in scena l’evento Notte de Chelu. E così, ancora una volta, Berchidda si è trasformata nel paese dei […]